
Hai mai sentito parlare della Crassula ovata, più comunemente conosciuta come pianta di giada? Questa specie vegetale, di origine lontana, è ed è stata spesso protagonista di superstizioni legate alla fortuna, secondo la filosofia del Feng Shui cinese. Scopri di più su questa interessante specie vegetale, proseguendo con la lettura di questo articolo.
La pianta di giada: di cosa si tratta?
Fusti e foglie carnose sono le caratteristiche più evidenti della Crassula ovata, pianta succulenta della famiglia delle Crassulaceae. Si tratta di una specie sempreverde che vede il suo luogo di origine nei territori africani del sud, dove riesce a resistere alla prolungata siccità del deserto, grazie alla capacità di immagazzinare discrete quantità di acqua.

E’ proprio per questa peculiarità che le foglie e i fusti appaiono turgidi e carnosi! In particolare, con il passare del tempo, i fusti tendono a lignificare mentre le foglie rimangono verdi e di colore brillante. Queste ultime hanno forma ovaleggiante e il loro margine talvolta può diventare rossastro, se colpito dalla luce diretta del sole.
Se posta in condizioni ottimali, la pianta riesce a fiorire: i piccoli fiori che produce sono di colore bianco o rosato e sono in genere riuniti in infiorescenze. La fioritura in genere si verifica in casa con rarità mentre è più comune nei luoghi di origine, dove la specie trova condizioni climatiche ottimali.
Le esigenze colturali della pianta di giada
Trattandosi di una pianta succulenta, la pianta di giada resiste bene alla siccità e necessita di cure sporadiche, soprattutto in termini di apporto idrico. La provenienza da luoghi molto caldi e soleggiati, tuttavia, la rende abbastanza suscettibile alle basse temperature. Questa caratteristica fa della pianta un ottima ornamentale da appartamento.

Il bisogno di molta luce la rende un ottimo abbellimento per zone giorno ben esposte e per ambienti che in genere sono colpite per ore dalla luce solare, come quelli esposti a sud o a ovest. Attenzione, però, a non esporla alla luce diretta che, attraverso i vetri di porte e finestre, potrebbe bruciare le foglie!
Le temperature ideali per la crescita e per la sopravvivenza sono quelle superiori ai 15 gradi per cui, soprattutto durante l’inverno, dovrebbe essere mantenuta all’interno dell’abitazione o protetta al meglio dal gelo. Potatura e concimazione non sono indispensabili, facendo della pianta un ottimo modo per chi vuole avvicinarsi al giardinaggio, senza avere esperienza.
Le superstizioni sulla pianta di giada
Pianta della fortuna o pianta dei soldi sono altri due modi comuni con cui viene chiamata la Crassula ovata. Questo non dovrebbe stupire! Infatti sono molte le superstizioni che ruotano intorno a questa specie vegetale a partire dalle foglie, simili a delle monete, che rendono ancora più affascinante questa pianta succulenta!

L’arte cinese del Feng Shui è una delle filosofie orientali che mette al centro la simbologia relativa alla pianta di giada. Abbondanza, prosperità , benessere familiare, buona sorte e crescita personale sarebbero alcune delle simbologie che si celerebbero dietro al possesso di almeno un esemplare di tale specie vegetale. Mica male, vero?
Non è un caso che venga regalata come simbolo di buon auspicio per un nuovo progetto o un trasloco. Un po’ di fortuna non guasta mai! Anche se in genere non sei propenso a credere a superstizioni o credenze popolari, l’acquisto della pianta di giada potrebbe rappresentare comunque un modo per abbellire il tuo appartamento… Se, poi, arrivasse anche un po’ di buona sorte, meglio così!
Dove posizionare in casa la pianta di giada?
Secondo il Feng Shui, il posizionamento della pianta di giada sarebbe un fattore fondamentale per poterne sfruttare le sue capacità energetiche e simboliche. Arriviamo, quindi, al dunque e scopriamo dove dovresti collocarla. Per far entrare la fortuna in casa, dovresti porla nei pressi della porta d’ingresso, come simbolo di accoglimento delle energie positive.

Inoltre, un altro luogo ottimale per far stazionare la pianta di giada è l’angolo a sud est della tua abitazione. Questa parte della casa, infatti, secondo la filosofia orientale del Feng Shui sta a indicare la ricchezza e l’abbondanza, aspetti a cui la pianta sarebbe legata dal punto di vista energetico.
Al contrario, dovresti evitare di porre il vaso contenente la pianta in camera da letto o in bagno in quanto, sempre secondo le tradizioni del Feng Shui, questi ambienti domestici promuoverebbero la dispersione dell’energia positiva e, di conseguenza, potrebbero alterare le capacità simboliche ed energetiche della pianta protagonista di questo articolo. Non ci resta che… Augurarti buona fortuna!