Hai questo oggetto in bagno? Allora rischi la muffa ogni giorno

Il bagno è quella parte della casa dove l’umidità è sempre in agguato perché tanti sono i modi che possono portarci ad avere pareti che gocciolano o sanitari troppo umidi se non siamo in grado di rimediare. La cosa peggiora ulteriormente se andiamo a collocare degli oggetti che potrebbero aumentare questo stato di cose.

La muffa è un problema diffuso in bagno

Quando si parla di pulizia del bagno, una cosa che senz’altro spesso ci preoccupa è legata alla formazione della muffa, che purtroppo diventa molto deleteria se non viene trattata subito e con le dovute accortezze. Il problema non è tanto il fatto che possa gocciolare la parete o esserci quell’effetto vapore, ma è più che altro la conseguente formazione della muffa.

La muffa è la diretta conseguenza di quanto possa diventare problematico il rapporto tra umidità e bagno, anche perché tra il vapore dell’acqua calda e l’effetto di una stanza dove magari l’aria circolare più difficilmente, diventa davvero difficile da risolvere. E allora come comportarsi davvero? La cosa più semplice resta difendersi.

E perciò proprio perché la difesa è l’arma più potente che abbiamo per poter contrastare la formazione della muffa nel tuo bagno, ci sono da adeguare anche alcuni aspetti che hanno a che vedere con la presenza di certi elementi che potrebbero rafforzare il problema umidità in modo molto marcato.

Attenzione a questi due elementi

Devi sapere che alcuni elementi che in genere si tengono in bagno senza pensare che potrebbero danneggiarlo, sono proprio loro, il motivo principale per cui spesso è necessario intervenire anticipatamente, onde trovarsi in situazioni decisamente difficili poi da risolvere e da mettere su un piano di sicurezza per te e la tua casa.

Si tratta dei tappetini da bagno e della tenda da vasca. In entrambi i casi, abbiamo una forte concentrazione di acqua che resta ovviamente presente e di fronte alla quale difficilmente riusciamo a intervenire se non adoperandosi con delle misure che potrebbero darci una forte mano per risolvere la questione.

Intanto l’ideale sarebbe toglierli di mezzo una volta usati, soprattutto nel caso dei tappeti che sono quelli che si inzuppano di acqua, a meno che tu non voglia cominciare ad optare per quelli in microfibra che si asciugano più velocemente. Per la tenda invece falla gocciolare bene, magari aiutandola con un asciugatutto e poi tienila il più possibile lontana da qualunque fonte di umido.

Come prevenire la formazione della muffa in bagno

Prevenire è sicuramente quello che dovremmo fare tutti in quanto si tratta pur sempre di una questione delicata, quella legata alla muffa, che per certi versi è anche difficile da gestire, in quanto è pur sempre un fattore rischio, sul quale sarebbe opportuno intervenire per evitare problemi anche strutturali oltre che di salute.

Infine, fare arieggiare, tenendo porte e finestre aperte, consente di ridurre il carico dell’umidità presente nel bagno, andando ad agevolare anche l’asciugatura di tutti gli elementi che volenti o nolenti risultano bagnati, anche se appena, all’interno del bagno. Non puoi impedire di usare l’acqua, ma puoi comunque evitare che si sviluppino problemi.

Infine, ricorda anche che puoi usare pur sempre dei materiali antimuffa a cominciare dai materiali come il microfibra, il bamboo che risultano materiali ecologici e assolutamente utili in bagno perché non lasciano tracce di bagno e risultano molto agevoli da gestire. Ma se vuoi continuare a stare con tutto quello che hai sempre usato, ricordati di lasciarli asciugare e lavarli con frequenza.

Anche un piccolo oggetto causa muffa

Ogni elemento che tieni in bagno ha la sua colpa nella formazione dell’umidità. Non c’è quindi un reale colpevole, perché anche un piccolissimo oggetto, come, ad esempio, lo spazzolino da denti ha la sua responsabilità quando parliamo di umidità e rischio di muffa. Si tratta solo di adeguarsi ad alcuni accorgimenti volti a prevenirla.

Intervenire per mezzo della prevenzione è un atto di volontà volto a migliorare senza dubbio il nostro rapporto con il bagno e per evitare che possa formarsi la muffa che non sia più definibile come un vero nemico contro cui lottare senza alcun tipo di soluzione. Non è per niente così e i motivi te li ho spiegati.

Cerca di creare quindi una nuova abitudine che ti porti a guardare alla pulizia del bagno come qualcosa da seguire alla lettera e in modo molto attento, al fine di evitare di trovarti a fare i conti con l’umidità, causa primaria della muffa, che devi assolutamente evitare che si possa formare nel tuo bagno.

Lascia un commento