
La casa non è solo un insieme di elementi di arredo che possono colpire alla vista. La casa è fatta anche di suoni e di odori che possono concorrere a rendere un ambiente piacevole oppure sgradevole. Gli odori, in particolare, potrebbero, oltre che rappresentare un fastidio, essere dei campanelli d’allarme da non sottovalutare
Un odore da non ignorare
Gli odori che possono caratterizzare un ambiente casalingo sono numerosi. Una casa pulita e in ordine dovrebbe emanare odori gradevoli, grazie all’effetto dei prodotti per pulizia profumatori o all’utilizzo di profumatori per l’ambiente, siano essi spray, diffusori, candele, incensi o, il classico dei classici, il pot-pourri.

Nonostante gli sforzi, tuttavia, potrebbero esserci delle situazioni in cui la pulizia e l’ordine poco hanno a che vedere con l’insorgenza di odori sgradevoli, sintomo di un problema che va oltre la semplice necessità di eliminare sporcizia e residui di vario tipo da superfici e scarichi. Un esempio?
L’odore di gas! Se percepisci un odoro simile a quello di zolfo o di uova andate a male, allora il problema potrebbe essere più grave di quello che potresti pensare. Una perdita di gas, metano o GPL che sia, infatti, potrebbe rappresentare non solo un rischio per la salute ma anche un problema di sicurezza.
Odore di gas: perché è sgradevole?
Come accennato nel paragrafo precedente, l’odore di gas è riconoscibile in quanto simile a quello di uova marce o di zolfo (ovvero l’odore che in genere si percepisce nel caso in cui ci rechiamo in delle zone che possono essere adibite a terme, dove sgorga naturalmente, dal sottosuolo, acqua solforosa).

Il motivo per cui il gas è presente in numerose condizioni domestici è l’ampio uso che se ne fa per riscaldare l’ambiente abitativo e per cucinare. Le tipologie di gas più utilizzate sono il metano e il GPL. Queste due sostanze in fase gassosa, in natura, sono inodori ma, allora, perché si percepisce odore sgradevole nel momento in cui si ha una perdita di gas domestico?
La risposta a questo quesito risiede proprio nel fattore sicurezza: il metano e il PGL, inodori di per sé, vengono addizionati di un gas odorifero, il mercaptano, proprio per fungere da segnale di allarme e per evidenziare in maniera semplice e pratica delle eventuali condizioni pericolose per l’incolumità, come una perdita occulta.
Odore di gas: perché è pericoloso?
Insomma, il fatto che il gas abbia un odore sgradevole non dovrebbe renderci contrariati ma, al contrario, dovrebbe essere visto come un modo semplice per poter subito individuare la presenza di perdite occulte ed evitare condizioni rischiose per tutta la famiglia. Ma quali sono le situazioni pericolose che una perdita di gas può creare?

Il gas è una sostanza combustile e infiammabile che, infatti, è comunemente utilizzata in cucina per cucinare ai fornelli. Proprio per questo motivo, una perdita di gas potrebbe creare degli incendi, nel caso in cui si creino le condizioni idonee, come una scintilla o l’accensione di un interruttore, per la sua esplosione.
Inoltre, il gas è nocivo per l’uomo e, se inalato in grandi quantità, può avere effetti negativi sull’organismo come vertigini, mal di testa, nausea, fino ad arrivare alla perdita di coscienza e, nei casi più gravi, asfissia. Infine, non dobbiamo dimenticare l’aspetto economico: una perdita di gas, seppur minima, può far schizzare le bollette alle stelle!
Come muoversi se si percepisce odore di gas?
Nel momento in cui si inizia a percepire uno strano odore di gas, in un qualsiasi ambiente della casa, è importante non perdere la calma, mantenere la lucidità e agire con cautela per evitare che le operazioni più semplici possano trasformarsi in situazioni pericolose per l’incolumità di tutta la famiglia.

Alcuni accorgimenti sono importanti per ridurre i rischi connessi con le perdite di gas occulte. Degli esempi? Non accendere o spegnere le luci o gli elettrodomestici per evitare che si crei scintille in grado di innescare esplosioni o incendi; aprire le porte e le finestre per favorire il ricircolo di aria.
E ancora, chiudere prontamente le valvole che hanno il compito di fornire il gas all’abitazione, in maniera tale da ridurre la probabilità che tale sostanza possa raggiungere il punto in cui è presente il problema che causa la perdita. Dopo aver messo in sicurezza la casa, chiama al più presto un tecnico specializzato o, in caso di emergenza, i soccorsi.