
E’ sicuramente, un dettaglio di cui tenere conto, quando si cucina il pesce, si va incontro ad una sorta di cattivo odore. Lo stesso, che in poco tempo, non fa altro che invadere tutta l’abitazione. Per cui, è sempre bene, trovare una soluzione efficace, e che agisca in fretta. E risolvere.
Puzza di pesce in cucina: come eliminarla?
La prima cosa che non si deve mai dimenticare di fare, quando la cottura è finita, è quella di dedicarsi alla pulizia. E partire, con la pulizia del forno. Una soluzione, efficace, è quella di non usare dei prodotti chimici, che possono anche portare a dei danni, ma trovare delle soluzioni naturali, che magari si hanno in casa.

Per esempio, molto utile, è il sapone di Marsiglia, insieme con qualche goccia di limone. In poco tempo, non solo si toglie l’odore, ma si propaga in casa, un senso di igiene e di freschezza, che solo questi due elementi, riescono a dare. Non a casa, sono due cose, che si usano, per le pulizie domestiche.
Nel caso in cui, questo rimedio, non dovesse bastare, si deve passare alle maniere forti, e quindi chiamare in causa, qualche elemento in più, sempre naturale, e sempre a portata di mano in casa. Che però, magari, richiede anche una maggiore perdita di tempo. Alla fine, però, ne vale sempre la pena.
Rimedio per la puzza di pesce in cucina
Quello che ci serve è una pentola, anzi due. Le stesse, che poi andranno riempite di acqua. A queste, si aggiungono, cinque foglie di alloro, con anche un poco di limone. Il succo, va lasciato da parte, e usato, per una seconda cosa. Si porta, tutto a bollore, e si passa alla mossa successiva.

Un pentolino, si deve mettere dentro il forno spento, e lasciato, fino al momento in cui l’acqua non diventa fredda. Per cui, un totale, di almeno una ora. Il secondo pentolino, si deve mettere in cucina, per fare in modo che il vapore, si possa anche espandere nella casa.
Cosi, da riuscire ad avere, in poco tempo, una specie di deodorante naturale, che vada bene per l’ambiente. La sua azione, insieme a quella del limone, non faranno altro che eliminare ogni odore, anche quello più ostinato, in particolare dopo avere cucinato il pesce. E’ davvero il caso di fare un tentativo.
Caffè e bicarbonato: altra soluzione efficace
Una soluzione efficace, è anche quella di usare il caffè macinato. Tutto quello che si deve fare, è riempire una ciotolina con il fondo di caffè asciutto, e poi lasciare che faccia il suo effetto. Ancora meglio, se si mette, in punti strategici della casa. E della cucina, per avere un potere maggiore.

In poche ore, il potere assorbente del caffè, fa il suo corso. E funziona anche per le mani, se l’odore è rimasto nelle mani, il caffè, si deve strofinare, fino a che il suo assorbimento, non è completo. In alternativa, va bene anche il bicarbonato di sodio: anche lui, ha la capacità di neutralizzare l’odore.
Il consiglio, è di spargerlo sulla superfice, in cui ci sta l’odore, e cercare di lasciarlo agire, almeno per un totale di qualche ora. E poi, eliminarlo, con un panno umido. Va bene, anche se si mette in alcuni punti della cucina. E magari, usare una ciotola, cosi per fare sentire meglio il suo odore.
Come ridurre gli odori
Di base, prima di pensare a come togliere l’odore, una cosa a cui pensare, è quella di cercare di ridurli sempre al minimo. E per questo, prendere in considerazione dei trucchetti, che possono sempre tornare utili. Si comincia, comprando del pesce che deve essere fresco. Più lo è, e più l’odore è di meno.

Poi, stare attenti anche alla conservazione. E’ essenziale, metterlo dentro un contenitore ermetico, e cercare di consumarlo, a poche ore dal momento, in cui è stato comprato. E poi, pensare anche al metodo di cottura, che è molto importante. E’ meglio, al cartoccio, o anche al vapore, per non correre dei rischi.
Infine, nel momento della cottura, si consiglia, di tenere la cappa accesa, poi, rimuovere ogni traccia pulendo bene il piano cottura, e le stoviglie che vengono utilizzate. E per il pesce fritto, unire all’olio, una scorza di arancia, e anche una fetta di mela. Aiutano, a tenere sotto controllo l’odore.