
La lavastoviglie è uno degli elettrodomestici maggiormente utilizzati dalle famiglie, purtroppo però a causa dei molti utilizzi, potrebbe iniziare ad emettere dei suoni molto strani che potrebbero creare non poche preoccupazioni. Si tratta di rumori che non devono assolutamente essere ignorati poiché potrebbe trattarsi di un guasto. Andiamo quindi a capire quali possono essere i rumori, come capire il problema e come risolvere il tutto.
Tipologie di rumori
Il primo rumore che può capitare è sicuramente quello che assomiglia a battiti o urto. Tra tutti è quello più comune e si presenta come dei colpi regolari causati dai piatti o dalle posate posizionate male all’interno dell’apposito contenitore. A volte però, può anche essere un braccio irroratore che viene bloccato da qualche oggetto.

Il secondo rumore di cui vogliamo parlarvi è sicuramente il ronzio costante. Questa tipologia di rumore deriva spesso dalla pompa dell’acqua, che quando non riesce a lavorare normalmente a causa di un sovraccarico, tende a creare questa sorta di ronzio. Se invece si mostra particolarmente forte potrebbe essere un problema del motore.
Infine, un ultimo rumore dal quale dobbiamo assolutamente mettervi in guardia è quella sorta di stridio o fischio. Se notate che la vostra lavastoviglie emette dei suoi stridenti, potrebbe essere causato da una problematica legata ai cuscinetti del motore oppure alla girante della pompa che ha accumulato troppo sporco oppure troppo calcare.
Come identificare il problema
Il primo metodo, e spesso il più funzionale, è sicuramente l’osservazione diretta, effettuabile solamente se si apre la lavastoviglie dopo il classico ciclo di lavaggio. La prima cosa da fare è sicuramente controllare che i vari piatti siano messi nel modo giusto; spesso sistemandole si va a risolvere qualsiasi tipo di rumore.

Un secondo metodo che deve sicuramente applicato nel momento in cui l’osservazione non basta, è effettuare dei test a vuoto. Attraverso essi è possibile eseguire un ciclo senza carico che può andare ad aiutare a capire meglio se il rumore deriva da un posizionamento errato dei piatti, oppure se è causato da un problema interno.
Infine, uno dei più classici metodi per identificare un problema è sicuramente quello che prevede di ascoltare i possibili rumori durante il ciclo di lavaggio. Prestando attenzione è possibile comprendere se i rumori si verificano all’inizio, durante il risciacquo oppure verso la fine. In questo modo è possibile identificare quando accade, e quindi come risolvere il problema.
Soluzioni e manutenzione
Prima di tutto, un ottimo metodo che può mettere fine e quindi risolvere questi rumori, è controllare il carico e regolarlo di conseguenza. Assicuratevi quindi che i piatti e le posate siano posizionate nel modo giusto e nei giusti vani, così potrete evitare urti e movimenti durante il lavaggio, che potrebbero farvi preoccupare più del dovuto.

Successivamente, come per ogni elettrodomestico, è molto importante effettuare una pulizia regolare. Per effettuare una pulizia efficiente dovrete prima di tutto assicurarvi che i filtri siano puliti proprio come i giranti, così facendo potrete evitare degli accumuli di calcare e residui che potrebbero causare rumori non normali per una lavastoviglie, così da evitarvi anche spese eccessive.
Nel caso in cui i rumori si dovessero fare molto più insistenti e preoccupanti, a tal punto che si pensi possano arrivare dal motore o dalla pompa, l’unica soluzione è quella di contattare un tecnico capace di dare una diagnosi approfondita e quindi, se necessario, effettuare il cambio della parte difettosa.
La lavastoviglie, un aiuto di cui prendersi cura
La lavastoviglie è sicuramente uno dei aiuti più importanti all’interno di una cucina, ma allo stesso tempo è molto importante prestare attenzione ai suoi segnali. Se notate dei rumori insoliti, che solitamente non fa, è giusto che non gli ignoriate poiché potrebbero essere anche dei sintomi gravi. Con la giusta attenzione saprete individuarli e adottare le giuste soluzioni.

Non bisogna scordarsi che, come per ogni elettrodomestico molto utilizzato, è molto importante applicare la giusta prevenzione. Una pulizia costante e una corretta disposizione del carico, senza esagerare col peso, è un ottimo modo per evitare rumori strani e danni alla lavastoviglie. Se però la problematica persiste è giusto rivolgersi ad un esperto.
Infine, è importante comprendere che prendersi cura della propria lavastoviglie è un ottimo metodo non solo per avere la garanzia di un ottimo funzionamento, Ma che vi possa permettere anche di dover effettuare delle spese inutili e soprattutto prolungare la durata dell’elettrodomestico. Con la giusta attenzione potrete avere una lavastoviglie con una vita molto più lunga.