
chi di noi non ha mai dovuto affrontare il problema dell’umidità sulle pareti? ebbene l’umidità è un problema comune che può compromettere non soltanto l’aspetto della propria abitazione ma anche la salute e il benessere di chi la occupa, solitamente questa è causata da infiltrazioni d’acqua, condensa e risalita capillare. Vediamo oggi come toglierla definitivamente.
identificare la causa dell’umidità
molti di noi devono interfacciarsi con la presenza di umidità sulle pareti della propria abitazione, tuttavia pochi conoscono le cause vere per cui questa si va a formare sulle pareti della propria abitazione, il primo passo sta proprio nell’identificare la causa dell’umidità in modo tale da poterla affrontare correttamente

innanzitutto occorre tenere presente se nella propria casa sono presenti delle infiltrazioni d’acqua, queste possono essere a loro volta provocate da perdite presenti nelle tubature o da eventuali danni alle infrastrutture della propria casa, come per esempio il tetto e le grondaie, non vanno poi escluse eventuali presenze di condensa
la condensa si verifica solitamente quando si abita in un ambiente particolarmente umido e l’umidità presente nell’aria si va a depositare con molta facilità sulle superfici delle pareti, dopodiché se questa non è presente, occorre identificare eventuale presenza di risalita capillare, quindi il pavimento potrebbe avere dei ristagni d’acqua che non sono ben visibili
rimedi naturali per eliminare l’umidità
sebbene non esista un metodo definitivo per rimuovere l’umidità dalle pareti, possono esservi diversi metodi alcuni naturali altri più invasivi che richiedono per esempio l’utilizzo di pesticidi o comunque dei funghi cibi che possono aiutare o ridurre o addirittura eliminare l’umidità dalle pareti, noi oggi analizzeremo i metodi naturali per poterla rimuovere.

il primo metodo è quello di utilizzare aceto bianco, questo ha infatti proprietà anti micotiche e può essere utilizzato per pulire le macchie di umidità, va diluito con acqua e può essere applicato sulle pareti attraverso un panno morbido, l’efficacia si può già evidenziare dopo pochi giorni di applicazione, eventualmente potrete ricorrere all’utilizzo di altri metodi che vi sto per elencare
il secondo metodo vede quello dell’utilizzo di bicarbonato di sodio o acqua ossigenata, il bicarbonato di sodio in soluzione in acqua formerà una pasta che può essere applicata sulle macchie di umidità, in questo modo potrà sciogliere i legami che tengono stretta l’umidità e poi si potrà rimuovere con un panno asciutto
interventi strutturali
nel momento in cui l’umidità non si riesca a rimuovere dalle pareti con metodi naturali, o metodi talvolta chimici, quindi attraverso l’utilizzo di antimicotici che possano dare una maggiore protezione della vostra parete, è opportuno ricorrere a interventi strutturali per eliminare definitivamente l’umidità dalle pareti, vediamo adesso quali sono questi interventi strutturali

il primo intervento strutturale che occorre applicare nel momento in cui non si riesca a rimuovere l’umidità dalle proprie pareti, è quello di riparare eventuali infiltrazioni presenti, una volta riparate queste potrà essere maggiormente facile rimuovere eventuali accumuli di muffa e umidità presenti sulle pareti, dunque andrà verificato e riparato il tubo difettoso
dopodiché potrebbe anche essere utile il miglioramento della ventilazione, ambienti molto cupi, scalzamento arieggiati in un ambiente molto umido permettono facilmente all’umidità di potersi ancorare e aggrappare e risalire la parete, pertanto un miglioramento della ventilazione del proprio ambiente domestico potrà sicuramente facilitare nella rimozione e impedirà alle muffe di potersi aggrappare e risalire la parete, questo è specialmente consigliato al momento in cui abitate in zone umide
prevenzione e manutenzione
per evitare che si riformi nuovamente l’umidità, occorre adottare buone pratiche, arieggiare quindi regolarmente, l’utilizzo di deumidificatori e controllo delle tubature in modo tale che la umidità possa ridurre significativamente il proprio rischio di formazione nelle pareti e in questo modo potrete mantenere un ambiente domestico, sano e confortevole,

affrontare il problema dell’umidità significa risolvere un fastidio estetico, prendersi cura della salute della casa e di chi la abita, un ambiente umido infatti favorisce la proliferazione di muffe funghi e batteri che possono scatenare allergie problemi respiratori e peggiorare condizioni come asma e bronchite, pareti danneggiate dell’umidità possono anche essere corrotte e non adempiere correttamente alla propria funzione
prevenire sempre meglio che curare, mantenere una buona reazione controllare periodicamente lo stato delle pareti e delle guarnizioni dei tubi e utilizzare materiali traspiranti nei rivestimenti interni può fare la differenza, ogni caso ha le sue specificità pertanto togliere l’umidità dalle pareti non è un intervento da rimandare o sottovalutare