Attenzione: questo prodotto può rendere opachi i pavimenti in gres

Il gres porcellanato rappresenta una delle soluzioni più all’avanguardia nel settore dei rivestimenti per ambienti interni ed esterni, protagonista di una vera e propria esplosione di popolarità negli ultimi anni. Grazie alle sue eccezionali doti di resistenza, praticità e versatilità, questo materiale è diventato uno dei preferiti da architetti e interior designer. Tuttavia, nonostante la sua robustezza, il gres porcellanato può subire danni se viene a contatto con detergenti troppo aggressivi. Scopri quali prodotti è meglio evitare!

Il gres porcellanato: una panoramica

Che tu sia un estimatore del marmo, del cotto, della pietra naturale, del parquet o di altri materiali tradizionali e senza tempo, il gres porcellanato è in grado di riprodurne fedelmente l’aspetto, offrendo però una maggiore facilità di manutenzione e una durata superiore. Un esempio emblematico? I sempre più richiesti pavimenti in gres effetto legno.

Questi pavimenti riproducono fedelmente le venature e le tonalità tipiche del legno naturale, regalando l’eleganza del parquet ma con prestazioni tecniche differenti, come una maggiore resistenza all’umidità, all’usura e ai graffi. Gli amanti del legno autentico potrebbero non apprezzare la versione in gres, mentre chi predilige la praticità e la facilità di gestione potrebbe considerarlo una valida e conveniente alternativa al parquet tradizionale, più delicato e costoso.

In definitiva, il gres porcellanato ha rivoluzionato il mondo dei rivestimenti, combinando robustezza, impermeabilità, versatilità estetica e facilità di pulizia. Si tratta di una piastrella ottenuta dalla miscela di argille, sabbie e feldspati sottoposti a temperature elevatissime, disponibile in numerose varianti (come il gres smaltato o quello a tutta massa, solo per citarne alcune).

Come si pulisce il gres porcellanato?

La manutenzione del gres porcellanato è generalmente semplice, proprio grazie alla sua resistenza e versatilità. Tuttavia, prima di scegliere un detergente, è fondamentale assicurarsi che sia adatto a questo tipo di superficie, per evitare danni come opacizzazioni o alterazioni dell’aspetto originario.

Per questo motivo, è importante non affidarsi al caso, ma selezionare con attenzione i prodotti da utilizzare, prediligendo quelli specifici per il gres porcellanato. In commercio esistono infatti detergenti appositamente studiati per la pulizia di queste superfici, che garantiscono risultati ottimali senza rischi di danneggiamento.

Questi prodotti rappresentano la soluzione ideale per mantenere inalterata la bellezza del pavimento. In alternativa, per la pulizia quotidiana, è spesso sufficiente utilizzare acqua calda e un detergente neutro, in modo da rimuovere efficacemente macchie e aloni senza compromettere la superficie del gres.

Scopri i prodotti da evitare!

Sebbene i detergenti specifici per gres porcellanato e i prodotti neutri siano le scelte migliori per una pulizia efficace e sicura, esistono numerosi altri prodotti che andrebbero evitati, poiché rischiano di creare zone opache e di compromettere la brillantezza originale del rivestimento. Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono i principali prodotti da cui tenersi alla larga.

I detergenti a base di cere o altri agenti filmogeni sono tra i primi da evitare nella manutenzione del gres porcellanato. Il motivo? Con il tempo, questi prodotti possono formare una pellicola superficiale che tende a opacizzarsi, alterando l’aspetto del pavimento. Anche i detergenti pensati per superfici delicate come il legno o il marmo non sono adatti al gres.

In questi casi, la presenza di componenti oleosi o grassi nella composizione può favorire l’accumulo di residui sulla superficie, facilitando la trattenuta di polvere e sporco e contribuendo, col tempo, alla perdita di lucentezza e all’alterazione estetica del gres porcellanato.

E ancora…

È fondamentale evitare anche l’uso di prodotti particolarmente aggressivi come la candeggina o l’acido muriatico! Queste sostanze, infatti, possono corrodere lo smalto superficiale del rivestimento, provocando opacizzazioni evidenti, soprattutto nei gres ad effetto lucido, come quelli che imitano il marmo.

Se il danno è già stato fatto, il gres potrebbe presentare aloni e zone opache poco gradevoli alla vista. Come intervenire? La soluzione dipende dalla causa dell’opacizzazione. Se è dovuta all’uso prolungato di prodotti cerosi o oleosi, si può tentare di rimuovere la pellicola superficiale con appositi sgrassatori per gres porcellanato.

Se invece l’opacità è causata dalla corrosione dovuta a detergenti troppo aggressivi, la situazione può essere più complessa. In questi casi, è consigliabile rivolgersi al rivenditore o a un professionista del settore, che potrà suggerire interventi mirati per cercare di ripristinare l’aspetto originario del pavimento.

Lascia un commento