Coltivare fagiolini perfetti in vaso: il metodo facile in tre mosse

Coltivare dei fagioli in vaso è una soluzione ottima per chi non ha la possibilità di creare un orto e allo stesso tempo non vuole rinunciare ad avere delle coltivazioni. Si tratta di legumi molto semplici da coltivare che non richiedono molte cure e garantiscono un raccolto molto interessante. Ecco quindi come dovrete fare per ottenere dei fagiolini teneri e croccanti.

Scelta del vaso e del terreno

Prima di tutto, è molto importante saper scegliere il giusto vaso che vada a fare da contenitore ai vostri fagiolini. Essi hanno delle radici profonde, ed è per questo che è molto importante optare per dei vasi da 30 cm di profondità, inoltre devono offrire un buon drenaggio, così da evitare i possibili ristagni.

Immagine selezionata

Anche la scelta del terreno è molto importante per la crescita dei fagiolini, deve essere infatti soffice e ben drenato, oltre che ricco di nutrienti. Uno dei mix migliori è quello che è presente all’interno del terriccio universale arricchito con compost o torba, quest’ultima vi da la possibilità di avere una buona ritenzione idrica senza creare ristagni.

Infine. anche la posizione del vaso è molto importante, questo perché i fagiolini hanno bisogno di luce solare per almeno 6-8 ore al giorno. Per questo motivo è necessario posiziona re il vaso in un luogo esposto al sole ma che sia comunque riparato dai venti forti, così da evitare danni alle piante e favorire una crescita sana.

Semina e germinazione

Un altro passaggio molto importante è sicuramente quello che interessa la semina corretta. I fagiolini possono essere seminati direttamente in vaso, evitando quindi il trapianto, poiché potrebbe causare molto stress alle piante più giovani. Il periodo ideale per la semina è quello che va da marzo a giugno, cioè quando le temperature tendono ad essere miti.

Immagine selezionata

Per seminare dovrete fare dei buchi di circa 2-3 cm di profondità, e in ognuna di essi dovrete inserire 2-3 semi. Infine, è molto importante ricordare che tra una pianta e l’altra devono essere 10 cm di distanza. Ora non dovrete fare altro che coprire i semi con uno strato di terriccio e annaffiare con molta attenzione.

Dopo circa una settimana o 10 giorni, vedrete spuntare i primi germogli. A questo punto, è molto importante che manteniate il terreno umido e non eccessivamente bagnato. Un’irrigazione regolare deve essere effettuata al mattino, aiuterà le piante a svilupparsi in modo sano e vigoroso, evitando un’evaporazione eccessiva dell’acqua.

Cura e raccolto

La terza mossa è quella che interessa la cura delle piante fino al momento della raccolta. I fagiolini hanno bisogno di irrigazioni costanti, specialmente durante i periodi più caldi. Per questo motivo è molto importante mantenere il terreno umido, evitando però quelli che sono i ristagni di acqua che potrebbero assecondare le malattie fungine.

Immagine selezionata

Un altro aspetto molto importante è quello che riguarda la concimazione. Per ottenere un’importante produzione abbondante, è consigliabile utilizzare dei fertilizzanti naturali che siano ricchi di potassio e fosforo, che favoriscono la fioritura e la formazione dei baccelli. Evitate l’utilizzo di concimi che contengono troppo azoto, che potrebbero stimolare la crescita delle foglie.

Infine, come ultimo passaggio abbiamo la raccolta, essa avviene in circa 50-60 giorni dopo la semina, cioè quando i baccelli si mostrano ancora teneri e croccanti. L’importante è raccogliere i fagiolini in maniera regolare così da stimolare la produzione di nuovi frutti e di prolungare quello che è il periodo di raccolta.

I fagiolini: una coltura semplice e gratificante

La coltivazione dei fagiolini in vaso è sicuramente una delle più semplici e gratificanti che ci possono essere, che può permettervi di ottenere degli ortaggi freschi in spazi ridotti. Se seguirete quelle che sono le tre mosse che vi abbiamo riportato all’interno di questo articolo, potrete essere certi di ottenere delle piante sane e produttive.

Immagine selezionata

Oltre a quella che è la soddisfazione di coltivare il cibo, si tratta di una pratica che permette di avere un contributo verso un’alimentazione molto più sana e sostenibile. I fagiolini sono alimenti ricchi di fibre, di vitamine e minerali, e ciò rende il loro consumo regolare un importante apporto di benefici alla salute.

Infine, se quindi avete a disposizione solamente un balcone oppure un terrazzo, grazie a questo articolo vi abbiamo svelato un ottimo metodo per dare vita alla vostre coltivazioni di fagiolini. Con pochi accorgimenti e la giusta dose di attenzione, potrete godervi un raccolto particolarmente abbondante e soprattutto gustoso, ideale per i vostri piatti.

Lascia un commento