
Il bicarbonato di sodio, è da sempre un elemento versatile. Usato, per le pulizie domestiche e non solo, da tempo, si sta rivelando un ottimo aiuto, anche per la crescita, e per la cura delle piante. Offre, delle soluzioni efficaci, anche per le ortensie. E per quando, queste piante, non danno i fiori sperati.
Bicarbonato e ph del terreno
Partiamo dal presupposto, che il ph del terreno, ha da sempre un ruolo cruciale, per la crescita e per il benessere del terreno. Visto che, ha il grande potere di influire, su quelli che sono i nutrienti essenziali. Per esempio, un suolo che è molto acido, rischia di ostacolare la crescita delle piante.

E qui, entra in gioco, il bicarbonato di sodio, che ha il potere di alcalinizzare il terreno. Insomma, è in grado di correggere, un ph che è troppo basso. La sua azione, fa in modo che, un terreno troppo acido, possa tornare, ad avere un valore ottimale. Cosi, da potere vivere, nel modo giusto.
Per farlo, basta sciogliere 100 grammi di bicarbonato in un litro di acqua. E poi, versare la soluzione dentro il terreno. La cosa importante, è che si proceda sempre, con estrema cautela. Cercando di monitorare il ph, prima e anche dopo il trattamento. E poi, partire da li, per fare le cose nel modo giusto.
Bicarbonato e ortensie
Anche per le ortensie, il bicarbonato non fa altro che essere un ottimo alleato. Tanto per cominciare, se si sparge, anche una piccola quantità , intorno al loro terreno, si riesce a influenzare il colore. E’ una tecnica, che gli esperti consigliano di fare, sempre con moderazione, e quindi senza esagerare.

E sempre dopo, avere verificato, quello che è il ph del terreno. Un ph alcalino, non fa altro che portare alla formazione di fiori rosa, mentre un ph acido, darà dei fiori blu. Insomma, un metodo, che permette di potere personalizzare, anche i fiori delle ortensie. Quando magari, quello naturale, proprio non ci piace.
Inoltre, il bicarbonato, aiuta anche nella crescita dei fiori, infatti se ci si rende conto, che la nostra pianta, non è molto produttiva, va bene anche spargere, u poco di composto sulla stessa, in unione con l’acqua. E insieme, ad una potatura precisa, avremo il risultato, che da sempre abbiamo sperato.
Azione contro i parassiti
Il bicarbonato, si può usare anche contro i parassiti. Specialmente, quelli che infestano il giardino: afidi, cocciniglia e acari. Tutte cose, che possono essere considerate, una minaccia per il terreno, e per l’ortensia. La soluzione, è anche molto facile da ottenere e al tempo stesso, veloce da potere realizzare. Ma che cosa si deve fare?

Acqua, bicarbonato, olio di neem. E’ una soluzione, che va spruzzata sulle foglie, cosi da potere creare una barriera protettiva, contro i parassiti. Il bicarbonato, con l’olio, formano una vera e propria barriera, hanno una azione, davvero molto forte. Che alla fine, garantisce una protezione assoluta, per l’ortensia.
Il trattamento, si deve fare, nelle ore fresche della giornata. Cosi, da evitare, che il composto possa evaporare. E anche, per fare in modo, che non ci siano dei danni, che sono dovuti al sole. E attenzione, a non eccedere mai, con la quantità , del composto, che viene messa. Per non fare, dei danni.
Per concludere
Una cosa è certa, il bicarbonato di sodio, risolve molto problemi per il giardino. E’ una soluzione pratica, ma al tempo stesso anche molto economica. E che, rispetta anche l’ambiente. Sono tante le cose che riesce a fare, come quelle che abbiamo elencato poco prima, e che non sono di poco conto.

Anche se non può competere, con i prodotti chimici, in caso si infestazioni gravi e non solo, il bicarbonato di sodio, è una perfetta soluzione. Insomma, un modo naturale, per potere curare il giardino, e per essere nella condizione di, potere fare le cose nel modo giusto. Senza rischiare di rovinare l’ambiente.
La sola cosa a cui stare attenti, sono i dosaggi. Devono sempre essere moderate, non si deve mai esagerare. Altrimenti, si rischia, di avere un effetto contrario, che possa alla lunga, anche rovinare il terreno. Va bene, anche testare la soluzione, su una piccola parte del terreno. Cosi, da capire, cosa succede.