Come rendere il tuo giardino profumato tutto l’estate: bastano 3 piante resistenti al caldo

Profumo, profumo e ancora profumo… E’ questo che molti vorrebbero sentire in estate, nel proprio giardino. Un’utopia? Non sembrerebbe, grazie alla possibilità di inserire alcune specie di piante, particolarmente profumate e aromatiche, in grado di resistere al caldo estivo in maniera egregia. Scopri quali, proseguendo con la lettura di questo articolo.

Un giardino profumato in estate: come ottenerlo?

Il solleone estivo può mettere a dura prova molte delle piante presenti nei giardini di tutta Italia. Infatti, nonostante la temperatura calda e la luce diretta rappresentino due elementi fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle piante, un caldo eccessivo e un sole cocente per la maggior parte della giornata possono causare ai tessuti e agli organi delle piante.

In più, la siccità, ovvero la scarsità di acqua, che spesso accompagna le roventi giornate estive può concorrere ulteriormente a creare le condizioni per una sofferenza a carico delle specie vegetali presenti nel proprio giardino. Tuttavia, alcune piante più di altre riescono a resistere al caldo e alla siccità, essendo rustiche e robuste.

Queste, in genere facili da coltivare anche per chi è alle prime armi, rappresentano una possibilità per avere un giardino fiorito e profumato nel corso di tutta la stagione calda, richiamando insetti impollinatori (come le farfalle) e permettendo così di creare un ambiente accogliente, piacevole e rilassante, da godersi al meglio.

Pianta 1: il rosmarino

Con i suoi fiori violetti, simili a delle piccole labbra, il rosmarino è una presenza immancabile nei giardini. Questa pianta arbustiva della famiglia delle Lamiaceae (o Labiatae) è chiamata in botanica Rosmarinus officinalis e ha ciclo vitale perenne, persistendo di anno in anno e accrescendosi pian piano di più fino a diventare un arbusto di medie dimensioni.

Si tratta di una pianta sempreverde, endemica dell’areale del Mediterraneo che, quindi, ben si adatta alle condizioni che si vengono a creare nel corso delle quattro stagioni, compresa quella calda e siccitosa estiva. Le foglie del rosmarino sono di forma allungata e lineare e di piccola dimensione, di colore verde scuro.

Il profumo sprigionato dalla pianta in questione è intenso e aromatico (non è un caso che venga impiegata come aromatizzante in cucina!). Il rosmarino resiste alla siccità e, anzi, predilige il pieno sole, riuscendo a sopravvivere anche in terreni poveri e sassosi. Non necessità di manutenzione se non di una leggera potatura per dare la forma desiderata alla chioma.

Pianta 2: la lavanda

Lilla è anche il colore dei fiori della lavanda e Lamiaceae è, anche in questo caso, la famiglia di appartenenza. Dal punto di vista scientifico, questa tipologia di pianta aromatica appartiene al genere Lavandula, di cui esistono numerose specie e varietà. Si tratta di un arbusto sempreverde, originario delle nostre zone, molto rustico e resistente.

Le caratteristiche del rosmarino e della lavanda, quindi, sono simili. Quello che distingue maggiormente le due specie vegetali è la profumazione, più dolciastra in questo caso, il colore delle foglie (la lavanda è caratterizzata da un verde chiaro, tendente al grigio argentato, per quel che riguarda le parti aeree come fusticini e foglie).

Ma non è tutto! I fiori della lavanda sono riuniti in piccole spighe apicali. Questi vengono in genere impiegati per essere posti, una volta essiccati, in piccoli sacchetti, negli armadi e nei cassetti, come profumatori naturali. Come nel caso del rosmarino, la lavanda necessita di sporadiche potature di contenimento e riesce a resistere alla siccità e al caldo.

Pianta 3: il gelsomino

Concludiamo la carrellata di piante resistenti al caldo e molto profumate, trattando il gelsomino, o Jasminum officinale, pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Oleaceae. Questa specie è particolarmente riconoscibile per i suoi fiori candidi, formati da 5 petali a forma di stella, in grado di emanare un intenso e inconfondibile profumo.

Le foglie, lanceolate e di colore verde intenso, sono in genere molto compatte. Questa caratteristica rende il gelsomino una ottima pianta per coprire recinzioni, pareti o pergolati, garantendo la privacy di cui si ha bisogno. Un punto a favore è rappresentato anche dalla crescita rapida e dallo sviluppo notevole in larghezza e altezza.

SI tratta di una specie ben adattabile a varie condizioni ambientali e poco esigente: nonostante prediliga il sole pieno, tollera anche la mezz’ombra; nonostante cresca al meglio in suoli fertili e ben drenati, riesce a resistere anche in terreni impoveriti; nonostante necessiti di irrigazioni nei periodi più caldi, può tollerare a lungo la siccità.

Lascia un commento