- 📌Definizione
- 📌Sintomi
- 📌Artrosi al ginocchio: consigli
- 📌Terapie
L’artrosi al ginocchio rappresenta una delle patologie più diffuse e dolorose che interessano questa fondamentale articolazione degli arti inferiori. Si manifesta prevalentemente con l’avanzare dell’età , ma può colpire anche soggetti più giovani, causando dolori, fastidi e una serie di sintomi che, nel tempo, possono compromettere in modo significativo la qualità della vita e la capacità di movimento.
Definizione
Dal punto di vista medico, l’artrosi del ginocchio è conosciuta anche come gonartrosi. Si tratta di una condizione caratterizzata da dolore e infiammazione a carico delle articolazioni, che si trovano in diverse parti del corpo, ma che nelle ginocchia rivestono un ruolo cruciale sia per il sostegno del peso corporeo sia per la deambulazione.

Nella maggior parte dei casi, l’artrosi è la conseguenza di un fisiologico processo di usura e deterioramento della cartilagine articolare, fenomeno che si accentua con l’età . La cartilagine, progressivamente, perde la sua capacità protettiva, rendendo l’articolazione più vulnerabile a infiammazioni e a patologie correlate.
Pur essendo strettamente correlata all’invecchiamento, l’artrosi può essere favorita anche da altri fattori, come attività lavorative che sottopongono le ginocchia a sforzi prolungati, uno stile di vita sedentario o, al contrario, eccessivamente attivo, nonché condizioni di sovrappeso o obesità , che aumentano il carico sulle articolazioni e ne accelerano il deterioramento.
Sintomi
La gonartrosi si manifesta tipicamente con un dolore che varia in base alla posizione dell’arto: il dolore tende ad accentuarsi quando il ginocchio viene piegato, a causa dell’infiammazione articolare. Oltre al dolore, sono frequenti rigidità articolare e difficoltà nei movimenti, che possono limitare in modo significativo le attività quotidiane. Tuttavia, questi non sono gli unici sintomi associati alla patologia.

Altri fattori che possono contribuire allo sviluppo dell’artrosi includono patologie come l’obesità , traumi ripetuti, disturbi della circolazione sanguigna o del sistema linfatico. Anche una predisposizione genetica gioca un ruolo importante. Per questo motivo, è fondamentale una diagnosi accurata, che consenta di individuare la causa specifica e di impostare un trattamento personalizzato, sia dal punto di vista medico che delle abitudini di vita.
L’artrosi al ginocchio può essere diagnosticata con precisione attraverso esami clinici e strumentali. È consigliabile sottoporsi a controlli regolari, soprattutto in presenza di familiarità o fattori di rischio, poiché la patologia può evolvere progressivamente fino a compromettere la funzionalità dell’arto.
Artrosi al ginocchio: consigli
Indipendentemente dalla causa scatenante, è sempre fondamentale affidarsi al parere di uno specialista, che potrà individuare le strategie terapeutiche più adatte. Per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione, vengono spesso prescritti farmaci antidolorifici e, nei casi più gravi, cicli di fisioterapia mirata per recuperare la mobilità articolare.

Per favorire la riduzione dell’infiammazione e migliorare la funzionalità articolare, si consiglia di adottare una dieta ricca di alimenti antiossidanti, come olio extravergine di oliva, semi oleosi, frutta secca, cereali integrali, tè e caffè. In presenza di sovrappeso, il medico potrà suggerire un percorso di dimagrimento personalizzato.
L’attività fisica, se praticata con moderazione e sotto controllo medico, è fondamentale per mantenere la mobilità del ginocchio. Sono particolarmente indicate discipline a basso impatto come il nuoto, la camminata, la corsa leggera e lo stretching, mentre è preferibile evitare sport che comportano movimenti bruschi o carichi eccessivi sull’articolazione.
Terapie
Le opzioni terapeutiche per l’artrosi del ginocchio spaziano dalle infiltrazioni di acido ialuronico, che aiutano a lubrificare e proteggere l’articolazione, fino agli interventi chirurgici di protesizzazione nei casi più avanzati. Negli ultimi anni, la medicina rigenerativa offre nuove prospettive, sempre da valutare sotto stretto controllo medico.

L’artrosi al ginocchio è particolarmente frequente dopo i 60 anni, ma la prevenzione gioca un ruolo chiave: uno stile di vita sano, l’attenzione al peso corporeo e la cura delle articolazioni possono ritardarne l’insorgenza e limitarne la progressione. È importante evitare sforzi eccessivi, come il sollevamento di carichi pesanti, e adottare comportamenti che proteggano le ginocchia.
I primi segnali di dolore, gonfiore o rigidità devono essere considerati come un campanello d’allarme e non vanno trascurati, anche se si è ancora lontani dalla terza età . In alcuni casi, infatti, l’artrosi può manifestarsi precocemente, rendendo ancora più importante una diagnosi tempestiva e un intervento mirato.